CONSULENZA PER LO SVILUPPO DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLE PERSONE

La sfida

Il cambiamento è un’arte sfidante.
Da diversi studi emerge che l’80% dei progetti di sviluppo incontra grossi ostacoli e non soddisfa gli obiettivi di miglioramento.
Elemento di maggior freno è la demotivazione di chi deve realizzare e rendere concreti i cambiamenti. Si usano tipicamente approcci che lavorano sui processi o sulle competenze come due realtà separate, con metodi planned change e una visione razionalistico-riduttiva.
Serve una nuova visione del cambiamento, è necessario “cambiare il modo di cambiare”. Occorre integrare nei classici spazi verticali delle organizzazioni, tipici della managerialità, degli “spazi orizzontali” in cui creare le connessioni per nuovi processi e competenze, attivando le persone, degli spazi di leadership.

La proposta IMO

Supportiamo la creazione di spazi orizzontali nei quali le persone vengono attivate quali leader del cambiamento per generare connessioni vitali tra sviluppo dei processi orientati dalle esigenze del cliente e le proprie competenze. Sulla base di una visione dell’individuo e dell’organizzazione come due realtà complesse, in evoluzione e in continua connessione sinergica lavoriamo alla creazione di organizzazioni integrate che:

  • esprimano il loro massimo potenziale sviluppando armonicamente 4 livelli chiave: clienti, persone, capitale, territorio
  • generino una cultura organizzativa trans-funzionale e trans-gerarchica basata sull’integrazione della dimensione verticale con quella orizzontale
  • supportino lo sviluppo delle competenze individuali della leadership orizzontale

Il nostro approccio

Utilizziamo la metodologia per la leadership orizzontale e le organizzazioni integrate – una metodologia open source in continuo sviluppo con la comunità IMO international.

Essa si basa su alcuni elementi chiave:

  • definire le “domande di sviluppo” della organizzazione quali domande sistemiche, partendo dalle criticità dei processi di lavoro in relazione al cliente;
  • creare una infrastruttura di sviluppo: uno spazio “orizzontale” trans funzionale e trans gerarchico in cui generare le connessioni sistemiche tra sviluppo dei processi e delle persone;
  • accompagnare l’infrastruttura di sviluppo in un percorso generativo di nuovi processi e nuove competenze di leadership orizzontale con un approccio esplorativo e sperimentale prima di andare a regime.
 

La metodologia è stata applicata per oltre 20 anni in organizzazioni profit, no profit e pubbliche amministrazioni oltre che in progetti di sviluppo locale e placement ed ha permesso di rispondere in modo molto positivo a molti dei temi classici della vita lavorativa, tra i quali motivazione, team building, capacità di iniziativa, gestione efficace del cambiamento.

Affidati a professionisti IMO esperti ed affidabili, contattaci in modo semplice e veloce attraverso il FORM oppure chiamando direttamente uno dei nostri consulenti.

Nella prospettiva sistemica, la metodologia viene anche applicata ai progetti di:

Salute e Sicurezza, Inserimento lavorativo, Sviluppo del territorio locale.