Community IMO: ottobre-dicembre 2025
Dal 21 ottobre 2025 prende avvio UN NUOVO CICLO DI INCONTRI ONLINE per tutti coloro che
L’11 aprile 2022 pomeriggio si è tenuta a Roma, presso l’Aula Marconi del Consiglio Nazionale delle Ricerche, la presentazione ufficiale del libro di Erica Rizziato Verso un umanesimo della vita organizzativa. Generare sviluppo nella complessità con la leadership orizzontale pubblicato da Francoangeli nella collana AIF. Il libro descrive la metodologia per la leadership orizzontale e le organizzazioni integrate, elaborata nel contesto Ircres-CNR con la collaborazione della Fondazione IMO International e riprende l’impulso personalista per lo sviluppo delle persone e delle organizzazioni proposto da Adriano Olivetti e da Bernard Lievegoed, attualizzandolo in ambito transdisciplinare. L’evento si è svolto sia in presenza che on line, hanno partecipato oltre 120 fino alla fine, mostrando molto interesse.
La presentazione è stata divisa in tre parti:
La prima parte di approfondimento della metodologia e del contesto di ricerca-azione, ha visto l’intervento di Emanuela Reale, direttrice Ircres CNR, Beatrice Lomaglio, vicepresidente AIF, Erica Rizziato, ricercatrice Ircres CNR e fondatrice IMO Italia, Chiara Scardicchio, formatrice e docente all’Università di Bari, Giuseppe Varchetta, consulente di direzione e docente all’Università Bicocca, Adriaan Bekman, Fondatore IMO International e docente Università di Offenburg in Germania.
La seconda parte ha presentato tre casi di applicazione. Nel primo intervento Alessandro Ficile, presidente Sosvima s.p.a., società di sviluppo delle Madonie in provincia di Palermo, ha raccontato l’applicazione della metodologia nello sviluppo locale. Il secondo intervento, di Marilena Colli, HR business partner, ha testimoniato l’applicazione alla multinazionale Money Gram. Nel terzo, Maurizio Moscara, segretario generale della provincia di Brindisi, ha raccontato l’applicazione presso il comune di Ruvo di Puglia.
La terza parte ha riguardato la contestualizzazione delle proposte della metodologia nei contesti universitari della sociologia e della psicologia del lavoro. Hanno offerto il loro contributo Piero Dominici, filosofo e sociologo dell’Università di Perugia, che ha curato la introduzione del libro, e Mara Gorli, formatrice e docente alla Università Cattolica di Milano.
L’evento ha avuto eco su molti giornali italiani, e proponiamo qui la sintesi della giornata in un breve servizio.
Per ulteriori approfondimenti:
Dal 21 ottobre 2025 prende avvio UN NUOVO CICLO DI INCONTRI ONLINE per tutti coloro che
🔹LA LEADERSHIP ORIZZONTALE: CAMBIAMENTO E MOTIVAZIONE 🔹 Una nuova visione della persona e dell’organizzazione Ottobre 2025
8 luglio 2025, 9.00-14.00 Sala Convegni della Camera di Commercio della Basilicata – via Lucana