Olivetti: una complessità virtuosa

Olivetti : una complessità virtuosa

E’ da poco uscito il volume Olivetti: una complessità virtuosa, a cura di Lorenzo Capineri dell’Univerità di Firenze, in cui è presente il contributo di Erica Rizziato dal titolo Complessità e generatività tra sviluppo personale e organizzativo: l’impulso di Adriano Olivetti nell’esperienza di Francesco Novara e il progetto CNR. Il libro è una rassegna di contributi su Adriano Olivetti che ha introdotto nella prima metà del Novecento una nuova cultura d’impresa, sfruttando in modo virtuoso il complesso mondo degli interessi imprenditoriali, sociali e culturali.

Il contributo di Erica Rizziato nel volume descrive come l’esperienza olivettiana si è rinnovata nel lungo lavoro di ricerca azione al CNR Ircres, a cui ha partecipato il Prof. Francesco Novara , che fu responsabile del centro di psicologia Olivetti per 30 anni. Pochi sanno che il suo lavoro in quel contesto fu estremamente innovativo nello sperimentare nella pratica del lavoro, la complessità teorizzata da Morin. Questo scritto vuole essere anche un tributo a Francesco Novara nel centenario della sua nascita, nel 2023, quale padre della psicologia del lavoro in Italia, ricordando una collaborazione con CNR ed IMO estremamente preziosa e rara, per la sua ricchezza umana e professionale.

Il libro rappresenta il risultato di un importante convegno tenutosi nel 2022 alla Università di Firenze per esplorare le nuove competenze dell’ingegnere, che devono avere un taglio anche umanista, come è stato ante litteram in Olivetti. L’intervento di Erica Rizziato ha trattato il tema Dal manager umanista della Olivetti alla leadership orizzontale per le organizzazioni integrate.

Il volume è scaricabile open acess

Articoli recenti