Presentazione Spin-off IMO e Master sulla leadership orizzontale. Interventi di Erica Rizziato, Grazia del Negro e Aurelio Riccioli
Il 16 ottobre, nell’ambito del centesimo anniversario della fondazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche, si è svolto nella sede centrale a Roma l’evento ‘Leadership orizzontale e sviluppo sistemico ed evolutivo delle organizzazioni, delle persone e dei territori’, che ha presentato una metodologia innovativa elaborata in un percorso internazionale di ricerca-azione dell’istituto CNR-Ircres.
Il percorso di ricerca, portato avanti nell’arco di 17 anni da Erica Rizziato del CNR-Ircres, in collaborazione anche con la fondazione IMO International (oggi presente in 11 paesi), ha visto sperimentazioni efficaci in ambiti profit, no profit e pubblici, nello sviluppo locale e nel placement, portando alla definizione di un approccio innovativo che mette in connessione lo sviluppo delle persone con quello delle organizzazioni. Le criticità oggi vissute nel mondo organizzativo possono essere definite “da disconnessione”: tra i reparti, tra processi e clienti, tra il senso dato dalle persone e quello che ne ha l’organizzazione, e vanno affrontate entrando in un percorso parallelo e sinergico di sviluppo organizzativo ma anche personale, perchè il modo in cui ognuno sperimenta l’innovazione lo mette in contatto con parti inedite di sé.
Tra i meriti della metodologia vi è anche quello di aver valorizzato, in ottica transdisciplinare, l’approccio dell’industria di Adriano Olivetti che, ante litteram, ha realizzato una azienda responsabile, in particolare grazie al lavoro del centro di psicologia fondato da Cesare Musatti e sviluppato in 30 anni da Francesco Novara, che ne è stato responsabile e che ha collaborato come partner per 8 anni al progetto Cnr-Ircres.
L’evento ha voluto celebrare anche il centenario della sua nascita quale padre della psicologia del lavoro in Italia. I diversi momenti ispirativi sono stati arricchiti con la condivisione di casi concreti di applicazione della metodologia in contesti profit, no profit e pubblici, con la presentazione del quadro di competenze e metacompetenze alla base della leadership orizzontale e con l’annuncio della richietsa di spin off che si sta concludento al CNR.
Introduzione lavori e ricerca azione. Interventi di Salvatore Capasso ed Emanuela Reale
Ricordo di Francesco Novara e presentazione della metodologia. Interventi di Erica Rizziato ed Erika Nemmo
Ricordo di Francesco Novara nella Olivetti e utilità della metodologia. Interventi di Giuseppe Varchetta, Paolo Rebaudengo, Giovanni Maggio, Adriaan Bekman, Filippo Abramo, Beatrice Lomaglio, Giuseppe Buffon.
Casi di applicazione: Romana Diesel, Var Group, Demeter Italia, Azienda Sanitaria Friuli Orientale
Prospettive future della ricerca azione e della transdisciplinarietà. Interventi di Erica Rizziato e Mara Gorli
Presentazione Spin-off IMO e Master sulla leadership orizzontale. Interventi di Erica Rizziato, Grazia del Negro e Aurelio Riccioli
Dal 21 ottobre 2025 prende avvio UN NUOVO CICLO DI INCONTRI ONLINE per tutti coloro che
🔹LA LEADERSHIP ORIZZONTALE: CAMBIAMENTO E MOTIVAZIONE 🔹 Una nuova visione della persona e dell’organizzazione Ottobre 2025
8 luglio 2025, 9.00-14.00 Sala Convegni della Camera di Commercio della Basilicata – via Lucana