IMO – Istituto Internazionale per lo Sviluppo Umano e Organizzativo è una società spin off del CNR e rappresenta la connessione italiana alla fondazione internazionale IMO, presente in 11 paesi.
Si caratterizza per l’utilizzo di una metodologia innovativa, la Metodologia per la leadership orizzontale e le organizzazioni integrate, che permette di sviluppare la coscienza umana e organizzativa in una attribuzione di senso personale, sociale ed economico.
VISION MISSION METODOLOGIA
La nostra VISION è quella di supportare la creazione di organizzazioni come “realtà viventi” in cui le persone possano sviluppare sé stesse a partire da un senso personale, sociale ed economico. Questo perchè consideriamo le organizzazioni e le persone come due realtà in connessione evolutiva sinergica.
La nostra MISSION è quella di rafforzare il senso della organizzazione come creazione umana attivando la creatività delle persone per generare forme di sviluppo sostenibili, ossia ricche di significato personale, sociale ed economico.
La METODOLOGIA , frutto di molti anni di ricerca e sperimentazione per superare le criticità che si
incontrano nei percorsi di cambiamento, propone approcci sostenibili di sviluppo organizzativo, generando evoluzione per tutti i soggetti coinvolti. Ciò rende il cambiamento sostenibile nel tempo.
La metodologia nasce dalla collaborazione con l’istituto Ircres del CNR, a seguito di un progetto che ha visto convergere l’impulso di Adriano Olivetti e quello di Bernard Lievegoed.
Caratteristiche:
– connessione tra la dimensione verticale degli obiettivi-risultati con la dimensione orizzontale, quella della risposta ai bisogni dei clienti e della creazione di processi cooperativi in cui ognuno si possa esprimere: ciò permette di generare organizzazioni integrate.
– connessione tra la dimensione interiore delle persone alla realtà esterna in cui essa si manifesta, per creare un percorso consapevole di sviluppo personale e organizzativo: questo genera nuove competenze per agire come leader orizzontali, competenze di sviluppo sistemico ed evolutivo.
– connessione tra riflessione, prospezione e azione in modo esplorativo e sperimentale: lavoriamo con un percorso di apprendimento trasformativo, che genera nuovi processi e competenze grazie a un ritmico confronto tra le proprie dimensioni cognitive, emotive e capacità di azione. Ciò permette forme di sviluppo sostenibile, in cui il ritmo delle connessioni sostituisce la forza del comando e controllo.
La metodologia è stata applicata in organizzazioni profit, no profit e pubbliche oltre che in progettualità di sviluppo locale e placement ed ha permesso di dare risultati positivi a molti dei temi classici della vita lavorativa, tra i quali: motivazione, team building, capacità d’iniziativa, gestione efficace del cambiamento, nuove competenze trasversali.
La testimonianza del fondatore e dei colleghi, provenienti da ben 11 Paesi nel mondo, sull’impulso che guida la comunità internazionale IMO da oltre 20 anni sul tema del cambiamento.
La metodologia per la leadership orizzontale e le organizzazioni integrate, illustrata da Erica Rizziato ed Erika Nemmo durante l’evento ‘Leadership orizzontale e sviluppo sistemico ed evolutivo delle organizzazioni, delle persone e dei territori’, tenutosi il 16 ottobre 2023 in occazione del centenario del CNR.
La metodologia per la leadership orizzontale e le organizzazioni integrate spiegata nel convegno CNR dell’aprile 2022 di presentazione del libro Verso un umanesimo della vita organizzativa: generare sviluppo nella complessità con la leadership orizzontale (Francoangeli).
Ne parlano vari interlocutori, tra cui Erica Rizziato, autrice del libro (dal min. 21)
L’uomo non è solo un essere che conosce e interpreta ma sceglie, e in questa modo forma il futuro
B.C.J. Lievegoed
Può l’industria darsi dei fini? Si trovano questi fini semplicemente nell’indice dei profitti o non c’è, al di là del ritmo apparente, qualcosa di più affascinante, una trama ideale, una destinazione, una vocazione anche nella vita di fabbrica?
Adriano Olivetti